Progetti in corso
Salvaterra, ovvero la Casa della cultura e della legalità, è uno spazio interessato dal volontariato ispirato da diverse vocazioni che, con le loro attività, creano una offerta sfaccettata di opportunità.
Il Cdp, per le sue finalità più prettamente culturali, organizza occasioni di elaborazione del pensiero sull’attualità dei diritti umani, secondo una concezione multidisciplinare della conoscenza: sono “i venerdì”, i temi spaziano e si articolano anche in funzione della “cronaca” o delle suggestioni del periodo. Un progetto specificamente dedicato alla cittadinanza locale, quasi una “restituzione” per l’ospitalità, è il Cineforum, serie di proiezioni di film di qualità – non a tema – che occupa “i lunedì” sera, con ritmo quindicinale. Oltre alla collezione di saggistica sulle tematiche sociologiche, il Cdp sta predisponendo una Biblioteca di narrativa per favorire l’approccio alla lettura in una località nella quale ogni servizio appare lontano.
L’avvio di laboratori – rivolti ai giovani, ma aperti a tutti nello spirito della maggiore trasversalità – è un progetto il cui rodaggio ne rileva la complessità, ma nasce con le finalità ambiziose di facilitare aggregazione, espressione di sé e di conoscenza delle proprie attitudini, identificazione di uno spazio di riferimento in grado di offrire altre opportunità. Saranno laboratori di manualità espressiva o anche applicata a qualche abilità tecnica: c’è ancora molto da sviluppare, ma la visione è ampia e si alimenta della risposta che riceve.